COMUNITA' E TERRITORIO

Recupero 6 serre tematiche dell'Orto Botanico

Firenze, Toscana, Italia
  • 35.000 €

    Obiettivo

  • 35.000 €

    Raccolto

  • 0 giorni

    Rimanenti

  • 1

    Sostenitori

100% 

Progetto

Costruite nel XIX secolo, le serre dell'Orto Botanico di Firenze, con la loro estensione di circa 1690 meti quadrati, sono tra le più grandi d'Italia.

Le serre calde, di grande cubatura, ospitano numerose varietà di piante tropicali, subtropicali e altre dalle quali si estraggono prodotti medicinali ed alimentari come caffè, cacao, cotone e pepe. A fare da contraltare quelle fredde, adatte a vegetazione tipica di climi più temperati. Un'enorme varietà di specie, da quelle acquatiche a quelle adatte ad usi tradizionali etnobotanici. Di volume più ridotto le sei serre tematiche collocate dvanti alla palazzina dell'Orto, che offrono protezione ad altre famiglie di vegetali:

- la serra delle Bromeliacee, dove le piante sono sistemate in piena terra e in cui è possibile osservare le Tillandsie, piante particolari senza alcuna forma di radice,

- la serra delle Felci, una delle più importanti d'Italia,

- la serra delle Orchidee, con bellissimi esemplari provenienti dalle fasce topicali,

- la serra delle Aracee, con particolari esemplari di Anthurium e Filodendri,

- la serra delle Begonie, rare e delicatissime,

La sesta ed ultima serra sfrutta un peculiare sistema di propagazione ed ospita molti esemplari di piccole Cicadee.

Interesse internazionale hanno destato anche le collezioni di Pteridofite, Palme, Ficus ed Agrumi.

Le strutture sono attualmente chiuse al pubblico perché presentano alcuni problemi strutturali e di sicurezza in seguito alla violenta tromba d'aria che si è abbattuta su Firenze, con conseguenze devastanti, nel settembre del 2014. Occorre un restauro completo della muratura, sia nei locali, sia nell'area esterna, affichè la struttura torni ad essere accessibile alla comunità e ai turisti. Si è resa necessaria inoltre la sostituzione delle precedenti vetrate con vetri retinati e con ombreggiatura interna, fissa. L'obiettivo è ricreare un ambiente interno che sia quanto più simile possibile, per condizioni di umidità ed illuminazione, all'ambiente naturale.

COSA VOGLIAMO FARE?

Il fine della raccolta fondi è la riqualificazione della struttura in tutte le sue parti ed la successiva restituzione di questo piccolo "tesoro verde", alla città di Firenze, all'Italia e al resto del mondo.

 

COSA POSSO FARE CONCRETAMENTE?
Potrai contribuire con PayPal, bonifico, carta di credito o prepagata direttamente sul sito in maniera semplice e trasparente. Cliccando sul tasto "SOSTIENI" e seguendo le istruzioni potrai decidere liberamente l'ammontare della donazione.

Il Giardino dei Semplici "ti ringrazierà" e ti offrirà una serie di vantaggi. Sostenere la raccolta fondi potrà essere per te e per la tua famiglia anche una fantastica occasione per visitare il Giardino durante la stagione più bella...

Sono previsti diversi benefits in base all'ammontare della donazione:

10 EURO, RINGRAZIAMENTI SUL SITO
25 EURO  RINGRAZIAMENTI SUL SITO, BIGLIETTO 2 ADULTI
50 EURO  RINGRAZIAMENTI SUL SITO, BIGLIETTO 2 ADULTI + 4 BAMBINI + CERTIFICATO
100 EURO RINGRAZIAMENTI SUL SITO, BIGLIETTO 4 ADULTI + 4 BAMBINI + CERTIFICATO
200 EURO RINGRAZIAMENTI SUL SITO, BIGLIETTO 4 ADULTI + 4 BAMBINI + CERTIFICATO + VISITA GUIDATA

05/04/2016

Si comincia

Al via i lavori di recupero delle serre: si inizia dalla ristrutturazione della parte muraria.

05/04/2016

I lavori sono a buon punto

Approfitta dell'arrivo della primavera per scoprire le meraviglie del Giardino dei Semplici, un'oasi di verde nel cuore di Firenze!

05/04/2016

Le nuove serre cominciano a prendere forma

I lavori della parte in muratura sono ultimati; il prossimo obiettivo è la completa ristrutturazione delle coperture delle serre.

€ 35.000

raccolti da 1 sostenitori

€ 0

al traguardo

+ 0 altri

LUOGO