Obiettivo
Raccolto
Rimanenti
Sostenitori
Lo scorso giugno HUMANA People to People Italia ha inaugurato a Cornaredo (MI) il progetto Orto 3C, un orto di comunità che prende ispirazione dai Farmers' Club, uno dei principali programmi di cooperazione internazionale che l'organizzazione sostiene nel Sud del mondo.
Grazie al successo della precedente campagna di crowdfunding lanciata su PlanBee, sono stati acquistati semi, piante e parte dell’attrezzatura necessaria all’attività. Sotto la guida di un tutor i lavori sono iniziati e l’orto ha velocemente preso forma.
Dopo aver tagliato erba e rovi, misurato i passaggi e le parcelle, steso l’impianto di irrigazione a goccia, si è iniziato a trapiantare e seminare secondo le pratiche dell’agricoltura biologica. In poco tempo, coltivando con passione, i 15 ortisti hanno portato a casa prodotti sani e saporiti che li hanno pienamente ripagati delle fatiche compiute.
La seconda fase del progetto prevede di inserire nell’orto delle zone a coltura specializzata (es. piccoli frutti) e uno spazio attrezzato di incontro aperto alla comunità. Si intende inoltre ampliare le competenze tecniche dei beneficiari attraverso corsi di formazione specifici.
I fondi raccolti saranno utilizzati per creare due nuove zone nell’orto: una piantagione di piccoli frutti lungo la rete interna e una fragolaia parallela all’ingresso. Lungo la rete interna sono già allevati dei rovi da more, aggiungendo le piantine di piccoli frutti si andrà a costituire una sorta di siepe che contribuirà a migliorare la biodiversità disponibile per gli insetti impollinatori e avrà, almeno in parte, la funzione di frangivento a protezione delle colture orticole. La creazione della fragolaia consentirà inoltre di recuperare una fascia marginale del campo mai lavorata finora, che si trova lungo una pista ciclabile e costituirà, tra l’altro, un grande punto d’attrazione anche per i bambini che saranno invogliati ad entrare e sostare nell’orto, interagendo con i beneficiari.
Con l’obiettivo di rendere l’orto sempre più ospitale e accessibile a tutti, si vuole creare uno spazio dove poter riposare e parlare con tranquillità, realizzando un intervento in grado di sviluppare la componente sociale e di interazione tra persone che è alla base del progetto. Nello specifico saranno previste le seguenti attività:
1) verrà posizionata all’ingresso una rastrelliera portabici, in modo da favorire l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto privilegiato, sfruttando anche la lunga pista ciclabile che corre attorno all’orto e che collega i paesi dell’hinterland milanese.
2) rendendo più dolce la pendenza della rampa d’acceso e consolidando il terreno si permetterà anche a persone con disabilità motoria di entrare senza difficoltà e raggiungere lo spazio centrale dell’orto, destinato a diventare una sorta di piazza, ombreggiata da vele o gazebo e fornita di tavolini e sedute.
3) un giro di fioriere contribuirà a connotare la piazza e a dare uno stacco visivo fungendo nello stesso tempo da quinta e da frangivento, così come la modifica dell’attuale punto di presa d’acqua, funzionale all’orto, permetterà di avere una fontanella di pratico accesso per avere acqua fresca in estate.
L’Orto 3C diventerà così un luogo inclusivo, capace di accogliere non solo i diretti beneficiari ma anche gli abitanti del territorio e le persone che a vario titolo lo frequenteranno per eventi e iniziative. Aprendo gli spazi dell’orto a un pubblico più vasto di cittadini e istituzioni, sarà necessario formare alcuni ortisti con corsi specifici sulla sicurezza ed il primo soccorso, in modo che possano intervenire con tempestività e competenza in caso di necessità e secondo le normative vigenti.
Uguaglianza: kg abiti raccolti - € al kg
Da 0 a 200 kg: 10€ al kg
Da 201 a 500 kg: 7€ al kg
Oltre 501 kg: 5€ al kg
A conclusione della campagna, HUMANA provvederà a calcolare il risparmio di emissioni di CO2 ottenuto grazie al riciclo degli abiti. La valorizzazione degli indumenti raccolti, realizzata dall’organizzazione umanitaria attraverso una filiera trasparente e certificata, contribuisce a sostenere i progetti di sviluppo di HUMANA nel Sud del mondo e le azioni sociali in Italia.
L’orto di comunità potrà ospitare giornate di volontariato d'impresa e team building, che coinvolgeranno i dipendenti in attività formative di carattere teorico e pratico. Il progetto di volontariato aziendale potrà essere strutturato in uno o più incontri.
Per tutti i dettagli sulla prima campagna di crowdfunding lanciata da HUMANA Italia, visita la Pagina progetto:
https://www.planbee.bz/it/project/coltiviamo-il-clima-e-la-comunit%C3%A0