IMPRESE E TERRITORIO

LE API IN VALLE D’AOSTA

Aosta, Valle d'Aosta, Italia
Parte della campagna Proteggi le api con Carrefour
  • 5.000 €

    Obiettivo

  • 0 €

    Raccolto

  • 0 giorni

    Rimanenti

  • 0

    Sostenitori

0% 

Incastonata sulla catena alpina, la Valle d’Aosta possiede un patrimonio naturale di straordinaria bellezza.

La vegetazione è molto ricca e varia in base all’altitudine, che qui raggiunge quote vertiginose: la regione ospita infatti i cosiddetti “Giganti delle Api”, le vette più alte dell’intera catena. Sulle colline, fino agli 800 metri, troviamo alberi da frutto, boschi di roverella, castagni. Salendo di altitudine, si trovano betulle e aceri, pini cembri, pini montani e silvestri, abeti bianchi e rossi, larici. Ad alta e altissima quota la fioritura alpina regala infine piccoli tesori botanici come le stelle alpine e la flora rupicola, nella quale rientrano l’erica e il ginepro. La ricchezza di questo territorio, i suoi habitat naturali e la sua biodiversità sono sempre stati da sempre oggetto di tutela e salvaguardia.

In Valle d’Aosta, l’apicoltura ha radici antichissime e si è presto distinta per il suo approccio “razionale”: le rigide temperature richiedono infatti qui numerosi accorgimenti da parte degli apicoltori, che devono assicurare alle piccole impollinatrici sufficienti scorte di cibo per affrontare l’inverno.

“Varroa destructor di nome e di fatto”

Uno delle piaghe che maggiormente affliggono l’apicoltura è l’acaro Varroa destructor, un parassita che si nutre dei corpi grassi delle api e che, indebolendole, si fa vettore di numerose altre patologie. L’infestazione di varroa è endemica, non c’è alveare che ne sia immune.

Gli apicoltori intervengono durante l’anno per contenere questo pericoloso parassita, evitando in tal modo il collasso dell’alveare. In questi casi, il tempismo e la corretta somministrazione dei trattamenti è fondamentale per garantire la sopravvivenza delle api.

Cosa possiamo fare con il tuo contributo

Grazie alla campagna di crowdfunding “Proteggi le api con Carrefour”, possiamo aiutare gli apicoltori di questa regione a dotarsi di Hive-Tech, una tecnologia innovativa per il monitoraggio a distanza delle api, per permettere loro di intervenire tempestivamente e quindi:

a) Ridurre la morìa delle api

b) Ridurre le emissioni di CO2 causate dai ripetuti spostamenti per le visite in apiario

c) Contrastare per tempo le imprevedibilità metereologiche

d) Intervenire con nutrimento extra sulle famiglie di api in difficoltà

e) Monitorare lo stato di salute dell’alveare e della sua regina

Insieme, possiamo arrivare a proteggere 300 mila api (ben 300 milioni di fiori impollinati!) nella regione Valle d'Aosta. 

Sostieni il progetto e dai il tuo contributo per proteggere le api e la biodiversità!

“Proteggi le api con Carrefour” è la campagna di crowdfunding di Carrefour Italia per coinvolgere tutti i cittadini che hanno a cuore il futuro delle api. Insieme all'associazione Nettare proteggiamo la biodiversità nelle regioni Italiane.

Scopri tutti i progetti su www.proteggileapiconcarrefour.planbee.

.

10 €

Certificato di ringraziamento

Con una donazione da 10 euro contribuirai a proteggere le api e la biodiversità! Ottieni il certificato di ringraziamento e condividilo.

OTTIENI
70 €

Certificato di ringraziamento + iscrizione gruppo fb Nettare + 1 vasetto di miele 125gr

Con una donazione da 70 euro potrai assaporare quanto è dolce la tutela della biodiversità! Riceverai un vasetto di miele da 125 grammi, il certificato di ringraziamento e potrai iscriverti al gruppo Facebook Nettare chiuso.

OTTIENI
200 €

Certificato di ringraziamento + iscrizione al gruppo fb Nettare + 3 vasetti di miele 125gr

Con una donazione da 200 euro potrai assaporare quanto è dolce la tutela della biodiversità! Riceverai tre vasetti di miele dell'apicoltore da 125 grammi, il certificato di ringraziamento e potrai iscriverti al gruppo Facebook Nettare chiuso.

OTTIENI

€ 0

raccolti da 0 sostenitori

€ 5.000

al traguardo

    + 0 altri

    LUOGO