Obiettivo
Raccolto
Rimanenti
Sostenitori
L’Umbria è spesso definita il “cuore verde d’Italia”. Fra colline, monti e valli, una flora di straordinaria ricchezza dipinge qui paesaggi incantati. La regione è ricca di parchi e oasi naturalistiche, istituite a tutela degli habitat e della biodiversità regionale
Questo ambiente lussureggiante è particolarmente adatto per l’apicoltura, che ha qui una lunga tradizione. Sul territorio troviamo inoltre vegetazione spontanea è estremamente interessante dal punto di vista apistico: santoreggia, stachys, lupinella, trifoglio, mentuccia, veccia, borragine.
Siamo a Castelluccio di Norcia dove Marco, con la sua azienda Il Massaro, gestisce oggi circa 1000 alveari.
Marco si è appassionato al misterioso mondo delle api da bambino e quella di proseguire sulla strada dell’apicoltura è stata per lui una scelta naturale.
Il Massaro produce oggi miele, propoli, pappa reale e pollina, ma fornisce anche servizi aggiuntivi come l’impollinazione dirette e la vendita di sciami.
Abbiamo chiesto a Marco di raccontarci le principali difficoltà che incontra nel suo lavoro.
L’Umbria, a differenza di altre regioni d’Italia, ha una ridotta varietà floreale e da sempre il girasole è stato di grande supporto per il settore apistico. L’introduzione del girasole OGM, ha massimizzato il profitto per l’estrazione di olio, ma ha compromesso la fertilità di questi fiori. Questo ostacola l’attività di impollinazione da parte delle api perché i girasoli non fornisco più il nettare necessario.
Le cattive pratiche agricole, quindi, e le logiche dell’agricoltura intensiva sono alcuni dei nemici più grandi delle api umbre.
Grazie alla campagna di crowdfunding “Proteggi le api con Carrefour”, possiamo aiutare gli apicoltori umrbi a dotarsi di Hive-Tech, una tecnologia innovativa per il monitoraggio a distanza delle api, per permettere loro di intervenire tempestivamente e quindi:
a) Ridurre la morìa delle api
b) Ridurre le emissioni di CO2 causate dai ripetuti spostamenti per le visite in apiario
c) Contrastare per tempo le imprevedibilità metereologiche
d) Intervenire con nutrimento extra sulle famiglie di api in difficoltà
e) Monitorare lo stato di salute dell’alveare e della sua regina
Insieme, possiamo arrivare a proteggere 300 mila api (ben 300 milioni di fiori impollinati!) nella regione Umbria.
Sostieni il progetto e dai il tuo contributo per proteggere le api e la biodiversità!
“Proteggi le api con Carrefour” è la campagna di crowdfunding di Carrefour Italia per coinvolgere tutti i cittadini che hanno a cuore il futuro delle api. Insieme all'associazione Nettare proteggiamo la biodiversità nelle regioni Italiane.
Scopri tutti i progetti su www.proteggileapiconcarrefour.planbee.
.
Con una donazione da 10 euro contribuirai a proteggere le api e la biodiversità! Ottieni il certificato di ringraziamento e condividilo.
OTTIENICon una donazione da 70 euro potrai assaporare quanto è dolce la tutela della biodiversità! Riceverai un vasetto di miele da 125 grammi, il certificato di ringraziamento e potrai iscriverti al gruppo Facebook Nettare chiuso.
OTTIENICon una donazione da 200 euro potrai assaporare quanto è dolce la tutela della biodiversità! Riceverai tre vasetti di miele dell'apicoltore da 125 grammi, il certificato di ringraziamento e potrai iscriverti al gruppo Facebook Nettare chiuso.
OTTIENIraccolti da 0 sostenitori
al traguardo