Obiettivo
Raccolto
Rimanenti
Sostenitori
Conosciuta, visitata e amata da tanti, la Toscana è celebre per la bellezza e la varietà dei suoi paesaggi.
Dalle vie del Chianti alla Maremma, dall’Appennino all’Arcipelago Toscano, questa regione ospita habitat unici e diversi fra loro. In effetti, la Toscana è la seconda regione italiana in termini di biodiversità vegetale e una delle zone più ricche dell’intero bacino Mediterraneo. Se la vegetazione tipica è proprio quella mediterranea, non manca quella montuosa: cosa che non tutti sanno, infatti, è che la Toscana è una delle regioni italiane con la più estesa superficie boschiva.
Quella di Thomas è una storia di grande passione, condita da una buona dose di coraggio...
Questo giovane apicoltore, infatti, è allergico alle api! Da grande appassionato della natura, però, ha scelto comunque di dedicarsi alla loro cura, consapevole dell’importanza che questi piccoli insetti hanno per la sopravvivenza del nostro Pianeta.
Thomas vive tra Siena e Firenze, ma la sua continua ricerca del luogo migliore per le sue api e il suo miele lo porta in giro per tutta la regione (e qualche volta anche oltre). In questo modo, riesce a produrre miele di acacia, castagno, millefiori, melata, trifoglio e sulla. Nelle annate favorevoli, anche corbezzolo, erica ed edera.
Attiva da 10 anni, l’azienda di Thomas è interamente dedita al biologico.
Thomas ha molti apiari sparsi per tutta la regione. Per poter proporre un miele di qualità e avere api sane, cerca sempre i luoghi migliori per posizionare i suoi alveari. La giusta vegetazione può fare una grande differenza perché consente alle api di avere nutrimento e non rischiare di rimanere senza scorte e morire di fame.
Sfortunatamente, questo pericolo non è così remoto perché il clima impazzito degli ultimi anni sta mettendo a dura prova api e apicoltori. Il monitoraggio costante è imprescindibile per poter ridurre al minimo problemi e imprevisti.
Grazie alla campagna di crowdfunding “Proteggi le api con Carrefour”, possiamo aiutare gli apicoltori toscani a dotarsi di Hive-Tech, una tecnologia innovativa per il monitoraggio a distanza delle api, per permettere loro di intervenire tempestivamente e quindi:
a) Ridurre la morìa delle api
b) Ridurre le emissioni di CO2 causate dai ripetuti spostamenti per le visite in apiario
c) Contrastare per tempo le imprevedibilità metereologiche
d) Intervenire con nutrimento extra sulle famiglie di api in difficoltà
e) Monitorare lo stato di salute dell’alveare e della sua regina
Insieme, possiamo arrivare a proteggere 300 mila api (ben 300 milioni di fiori impollinati!) nella regione Toscana.
Sostieni il progetto e dai il tuo contributo per proteggere le api e la biodiversità!
“Proteggi le api con Carrefour” è la campagna di crowdfunding di Carrefour Italia per coinvolgere tutti i cittadini che hanno a cuore il futuro delle api. Insieme all'associazione Nettare proteggiamo la biodiversità nelle regioni Italiane.
Scopri tutti i progetti su www.proteggileapiconcarrefour.planbee.
.
Con una donazione da 10 euro contribuirai a proteggere le api e la biodiversità! Ottieni il certificato di ringraziamento e condividilo.
OTTIENICon una donazione da 70 euro potrai assaporare quanto è dolce la tutela della biodiversità! Riceverai un vasetto di miele da 125 grammi, il certificato di ringraziamento e potrai iscriverti al gruppo Facebook Nettare chiuso.
OTTIENICon una donazione da 200 euro potrai assaporare quanto è dolce la tutela della biodiversità! Riceverai tre vasetti di miele dell'apicoltore da 125 grammi, il certificato di ringraziamento e potrai iscriverti al gruppo Facebook Nettare chiuso.
OTTIENI