Obiettivo
Raccolto
Rimanenti
Sostenitori
Il Molise è un territorio privilegiato in termini di biodiversità. Al centro dello stivale, con ambienti che spaziano dal mare alle vette degli Appennini, questa regione presenta tanti e microclimi e habitat dove cresce una vegetazione estremamente diversificata.
Senza dimenticare che il territorio ospita una delle aree protette più antiche della penisola: il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, istituito nel lontano 1923. É proprio questa la zona più ricca, dove si trovano faggi, sorbi, aceri, tigli, meli selvatici, ciliegi, olivi, mandorli, trifogli, cardi, ortiche e numerose fioriture spontanee.
Appena un anno fa, nel 2019, un gruppo di apicoltori neofiti ha deciso di mettersi in rete per raggiungere un obiettivo comune: fare dell’attività apistica un lavoro, una fonte di reddito.
Come ci insegnano le piccole impollinatrici, d'altronde, l’unione fa la forza! É nato così l’Apiario di comunità di Castel del Giudice, che oggi riunisce 30 apicoltori e porta avanti una visione condivisa: sviluppare un’economia sostenibile, tutelare la biodiversità e rispettare i valori della tradizione rurale attraverso la pratica dell’apicoltura. La grande diversità del paesaggio molisano permette a questi apicoltori la produzione di un incredibile miele millefiori, nel pieno rispetto delle api e dell’ambiente.
Abbiamo chiesto agli apicoltori di comunità di Castel del Giudice quali sono le difficoltà che incontrano nel loro lavoro.
Sotto l’influsso dei cambiamenti climatici, dei problemi legati all’abuso di sostanze chimiche e pesticidi in agricoltura e della perdita di habitat naturali, anche l’apicoltura si trova ad affrontare sempre nuovi problemi, che spesso non possono essere gestiti con i metodi legati alla tradizione.
Per questo, le tecniche di apicoltura di precisione, mirate a individuare per tempo problematiche e anomalie, stanno diventando essenziali per l’apicoltore moderno al fine di gestire al meglio le proprie api. Attraverso la loro piccola comunità, gli apicoltori molisani cercano diffondere il più possibile questa consapevolezza.
Grazie alla campagna di crowdfunding “Proteggi le api con Carrefour”, possiamo aiutare gli apicoltori del Molise a dotarsi di Hive-Tech, una tecnologia innovativa per il monitoraggio a distanza delle api, per permettere loro di intervenire tempestivamente e quindi:
a) Ridurre la morìa delle api
b) Ridurre le emissioni di CO2 causate dai ripetuti spostamenti per le visite in apiario
c) Contrastare per tempo le imprevedibilità metereologiche
d) Intervenire con nutrimento extra sulle famiglie di api in difficoltà
e) Monitorare lo stato di salute dell’alveare e della sua regina
Insieme, possiamo arrivare a proteggere 300 mila api (ben 300 milioni di fiori impollinati!) nella regione Molise.
Sostieni il progetto e dai il tuo contributo per proteggere le api e la biodiversità!
“Proteggi le api con Carrefour” è la campagna di crowdfunding di Carrefour Italia per coinvolgere tutti i cittadini che hanno a cuore il futuro delle api. Insieme all'associazione Nettare proteggiamo la biodiversità nelle regioni Italiane.
Scopri tutti i progetti su www.proteggileapiconcarrefour.planbee.
.
Con una donazione da 10 euro contribuirai a proteggere le api e la biodiversità! Ottieni il certificato di ringraziamento e condividilo.
OTTIENICon una donazione da 70 euro potrai assaporare quanto è dolce la tutela della biodiversità! Riceverai un vasetto di miele da 125 grammi, il certificato di ringraziamento e potrai iscriverti al gruppo Facebook Nettare chiuso.
OTTIENICon una donazione da 200 euro potrai assaporare quanto è dolce la tutela della biodiversità! Riceverai tre vasetti di miele dell'apicoltore da 125 grammi, il certificato di ringraziamento e potrai iscriverti al gruppo Facebook Nettare chiuso.
OTTIENIraccolti da 0 sostenitori
al traguardo