COMUNITA' E TERRITORIO

G124 RENZO PIANO: un ponte per i bambini

Padova, Veneto, Italia
  • 8.000 €

    Obiettivo

  • 4.349 €

    Raccolto

  • 0 giorni

    Rimanenti

  • 122

    Sostenitori

54% 

Aiuta la costruzione di un ponte tra le scuole e il Parco dei Salici di Padova

Chi siamo

Il G124 è il gruppo di lavoro del Senatore Renzo Piano sulle periferie e la città che sarà.

L’architetto Renzo Piano da quando nel 2013 è diventato Senatore a vita, devolve il suo stipendio a giovani professionisti per il “rammendo” delle periferie italiane.

Dal 2020 sono coinvolte le città di Bologna, Padova e Palermo che, appoggiate dalle rispettive Università, lavorano su uno spazio verde da valorizzare seguendo quella che Piano definisce “missione naturale”.

https://www.renzopianog124.com/

Cosa abbiamo fatto

Il team di Padova sta lavorando nel Parco dei Salici, del quartiere Guizza. Il nome "Guizza" deriva dal termine longobardo Vìzha, che significa bosco. Tramite un primo crowdfunding PlanBee, sono stati raccolti i fondi per costruire delle speciali sedute-tutori per 167 nuovi alberi, piantati con successo nel mese di ottobre.

(https://www.planbee.bz/it/progetti/dettaglio/107-g124-renzo-piano-guizza-2020)

Attraverso la donazione, il cittadino ha adottato un albero e la relativa seduta, diventandone il custode, con il proprio nome inciso sullo schienale.

Questi tutori sono dispositivi di arredo nel parco, chiamati Vizha in onore del quartiere, che definiscono dei “salotti vegetali” dove chiacchierare in compagnia o leggere immersi nella natura.

Al centro di questo nuovo “bosco”, rimane una grande “stanza a cielo aperto”, un vuoto ellittico abbracciato dagli alberi. Sarà il cuore del nuovo parco, dove avranno luogo gli eventi e le attività ricreative organizzate dalle associazioni del quartiere e dalla cittadinanza.

Su un fuoco dell’ellisse è stato poi costruito un padiglione in legno, per accogliere feste e svariate attività, tra cui lezioni all’aperto per le scuole elementari e musicali, momenti di yoga e cineforum. Il materiale è stato fornito a titolo gratuito da Bertani Legno, impresa del luogo che ha voluto sponsorizzare generosamente il progetto.

Il risultato è un parco fruibile anche in epoca Covid-19, che in questi primi mesi del 2021 sta subendo le ultime lavorazioni e migliorie: dagli impianti di irrigazione ed illuminazione, realizzati con il comune e l’azienda iGuzzini, alla sistemazione dei vialetti in ghiaino e di una nuova robusta e sicura recinzione.

L’inaugurazione del parco è fissata per il 21 marzo 2021, primo giorno di primavera.

Qui un estratto di un'intervista a Renzo Piano che parla del primo step del nostro progetto, facendo una riflessione sull'importanza dell'affezione e della bellezza nelle periferie.  

Cosa vogliamo fare

L’intervento sul Parco dei Salici ha tanti protagonisti: i cittadini del quartiere Guizza, le imprese sponsor, le associazioni, e in particolare tutti gli insegnanti e i bambini e delle scuole del IX Istituto Comprensivo "Curbastro" che confinano con il parco. Questi “vicini di casa” molto speciali, hanno osservato dalle finestre delle loro aule tutti gli sviluppi di questi ultimi mesi e sono stati i primi visitatori del parco. Perchè il progetto è pensato anche e soprattutto per loro: i cittadini di domani.

La scuola però è tanto vicina quanto lontana. Non solo la cancellata, ma anche un fosso divide il parco dai bambini. L’idea della dirigente e degli insegnanti della scuola elementare Elena Cornaro e della scuola secondaria di I Grado Marsilio, sposata dal G124 e dal Comune di Padova, è quella di realizzare un piccolo ponticello che metta in connessione diretta i due spazi.

È un ponte fisico, ma anche ideale, elemento di unione tra uno spazio per l’apprendimento e un parco verde dove imparare giocando ed immergendosi nella natura.

Il crowdfunding

La raccolta fondi nasce per coinvolgere la comunità e chiunque abbia a cuore il tema dell’istruzione e, più in particolare, l’educazione all’aperto.

In un periodo in cui educare e stimolare i bambini è più difficile, la “natura” e lo spazio aperto possono essere un valore aggiunto ai normali percorsi educativi, offrendo nuovi contesti di apprendimento in libertà e sicurezza.

I costi

Tramite il crowdfunding si vuole arrivare a finanziare una parte sostanziale del materiale e dei lavori per la costruzione del ponte, al fine di ottenere 8000 €.

Ricompense

Con una donazione minima di 25€ i nomi dei donatori appariranno sul cancello al confine tra la scuola ed il nuovo ponte sul parco.

Con una donazione a partire da 50 € ricevi il libro del G124 2020-2021 contenente i progetti di Padova, Bologna e Palermo che sarà pubblicato entro la fine di quest'anno (spedizioni limitate al territorio nazionale).

I partner

Senatore e architetto Renzo Piano

L’architetto Renzo Piano, motore del progetto, devolve parte del suo stipendio da Senatore per coprire i costi di progettazione tramite borse di ricerca destinate a giovani neolaureati.

Università di Padova

L’Università di Padova ha finanziato parte del materiale per i lavori nel parco e fornito assistenza operativa tramite laboratori extracurricolari.

Comune di Padova

Il progetto è patrocinato dal Comune tramite una convenzione tra il Settore del verde e il Dipartimento ICEA dell’Università di Padova. Il Comune ha finanziato gli alberi di nuova piantagione e diverse lavorazioni accessorie, nonché una giostra per bambini in collaborazione con la Fondazione Cariparo. Sommando i finanziamenti messi a disposizione per il progetto, si è raggiunta una cifra di circa 130 mila euro.

Imprese locali

Varie imprese hanno contribuito tramite sponsorizzazioni e donazioni alla realizzazione del progetto:

- La Bertani Legno di Piove di Sacco ha donato il legno e la manodopera per la realizzazione del padiglione in legno

- L’azienda iGuzzini ha offerto i Led per il padiglione e i lampioni che illuminano il parco

- L’impresa Ramigni di Padova ha offerto il suo contributo per le fondazioni

25 €

Il tuo nome

Con una donazione minima di 25 €, il tuo nome apparirà sul cancello al confine tra la scuola ed il nuovo ponte sul parco

OTTIENI
50 €

Libro G124

Con una donazione di 50 euro riceverai il libro G124 2020-2021 contenente i progetti di Padova, Bologna e Palermo che sarà pubblicato entro la fine di quest'anno (spedizioni limitate al territorio nazionale)

OTTIENI

€ 4.349

raccolti da 122 sostenitori

€ 3.651

al traguardo

+ 117 altri

LUOGO