IMPRESE E TERRITORIO

OBI per ApiNet

Milano, Lombardia, Italia
Parte della campagna OBI PER LE API

Dove inizia la salvaguardia delle api? Dall’educazione e sensibilizzazione sulla loro importanza!

Ecco perché, nell'ambito della campagna "OBI PER LE API", OBI ha scelto di sostenere a Milano un progetto di apicoltura urbana la cui principale mission è proprio quella di diffondere la conoscenza e l’amore per le api a quante più persone possibili: ApiNet.

L’apiario didattico di ApiNet si trova negli spazi condivisi di Cascina Sant'Ambrogio sede di CasciNet, un luogo molto frequentato da persone di tutte le età. Ci sono orti, alberi da frutto e ricche fioriture spontanee: decisamente un'ottima postazione per le piccole impollinatrici, che ricambiano con il loro instancabile servizio di impollinazione.  Qui l’associazione CasciNet realizza visite guidate per adulti e bambini, coinvolgendo i visitatori della cascina, le associazioni ma soprattutto le scuole del territorio.

Inoltre... Sant'Ambrogio è il protettore degli apicoltori!

Il progetto con OBI

Grazie al sostegno di OBI, l’apiario di ApiNet si arricchirà di nuove arnie pensate per favorire l’avvicinamento alle piccole impollinatrici e nuovi materiali e strumenti a supporto dell'apicoltura e della didattica che renderanno ancora più fruibile questo spazio dedicato alla collettività. Ma non solo, l’azienda sponsorizzerà anche un calendario di visite per le scuole locali: oltre 100 bambini e ragazzi potranno approfittare di una lezione gratuita di apicoltura, per essere ancora più consapevoli della natura che li circonda, anche in città.

Come ci raccontano i volontari dell’associazione, infatti, “con i bambini l'empatia è forse ancora più grande e soprattutto è possibile far loro conoscere un altro modo per osservare la natura; le api di cui quasi tutti hanno paura, le fastidiosissime mosche o le tremende zanzare: tutte hanno un ruolo nell'ecosistema e sono connesse tra loro e con noi”.

ApiNet e Cascina Sant'Ambrogio

CasciNet è una cascina, una comunità e un’impresa agricola. Nata nel 2013 con l’obiettivo di riqualificare la storica Cascina Sant’Ambrogio, l’associazione ha dato vita a un vero e proprio Agrohub: un polo culturale che connette terra e persone attorno a cui vengono realizzate tantissime iniziative rivolte alla comunità.

ApiNet, l’apiario di CasciNet, nasce nell'estate del 2016 grazie alla comune passione di 2 soci, Nicolò e Joris. L’idea di portare le api in Cascina Sant’Ambrogio è presto realizzata con l’aiuto di Sergio, un apicoltore biologico che dona la prima famiglia: il primo passo è fatto, l’apiario è fondato. In breve tempo vengono aggiunti altri alveari e la postazione definitivamente registrata all’anagrafe apistica. Apinet raccoglie subito una piccola comunità di persone interessate all’apicoltura urbana, tra cui Marina, appassionata naturalista, che ancora oggi si prende cura delle arnie insieme a Nicolò.


Foto di Donatello Perillo

Credits: CasciNet

24/09/2021

Il nuovo apiario costruito insieme ai cittadini

Venerdì 24 settembre, durante l'evento Cascine Aperte, il nuovo apiario di CasciNet ha preso vita grazie a un laboratorio partecipato. Insieme ai cittadini sono state costruite la bacheca didattica e le nuove arnie acquistate grazie al contributo di OBI. Dopo l'inaugurazione, l'apiario si prepara ad accogliere tante attività di formazione e didattica per avvicinare sempre più persone al meraviglioso mondo delle api.

19/04/2022

I bambini popolano l'apiario

Decine di classi di scuole medie ed elementari hanno popolato quest'anno l'apiario di ApiNet. I bambini hanno anche potuto vestire i panni dell'apicoltore e avvicinarsi alle arnie per scoprire l'affascinante lavoro delle api.

€ 0

raccolti da 0 sostenitori

€ 10.000

al traguardo

    + 0 altri

    LUOGO