IMPRESE E TERRITORIO

Api per il futuro di Talamona / Bermec

Talamona, Lombardia, Italia
Parte della campagna Api per il futuro

Le api e gli insetti impollinatori generano importanti benefici per la società. Con l’impollinazione, infatti, svolgono una funzione strategica per la conservazione della flora, contribuendo al miglioramento ed al mantenimento della biodiversità. Una diminuzione delle api può quindi rappresentare una importante minaccia per gli ecosistemi naturali in cui tutti viviamo.

Ecco perché Bermec, azienda fornitrice partner di Baker Hughes, ha scelto di sostenere un progetto di apicoltura urbana a Talamona, in provincia di Sondrio, dove risiedono i suoi stabilimenti produttivi.


L'impegno di Bermec

In un apiario associato ad APAS, l’Associazione produttori apistici della Provincia di Sondrio, Bermec ha adottato 1 arnia allo scopo di supportare chi ogni giorno si adopera per proteggere la biodiversità del territorio.

Il progetto sarà seguito per un anno da un apicoltore professionista di APAS, che pratica rigorosamente apicoltura biologica e che si prenderà cura delle api, monitorando costantemente il loro ciclo di vita e il loro benessere. Le api proteggeranno la biodiversità vegetale locale, mediante la loro attività di impollinazione, e le analisi sul miele potranno rivelare le tipicità dell’ecosistema locale e il suo stato di salute.


Perché questo progetto

Come spiega ISPRA, la morte in massa di api in Europa è un problema grave e in aumento di anno in anno. Gli esperti ipotizzano che questa tendenza possa acuirsi nel lungo termine a causa della crescente urbanizzazione e cementificazione, dell’espansione delle monocolture, dall’aumento delle malattie delle api, dei metodi di difesa delle coltivazioni (pesticidi) che risultano spesso dannose agli impollinatori e di altri fattori ambientali di stress.

Per questo motivo, Bermec insieme a Baker Hughes e ad altre aziende fornitrici partner hanno scelto di adottare degli alveari a Talamona, in prossimità dei loro stabilimenti produttivi.


Educazione ambientale

Il progetto non si limita alla protezione dell'ambiente, ma si estende anche alla sensibilizzazione dei dipendenti di Bermec sulle emergenze ambientali e climatiche che stiamo vivendo.

Baker Hughes ha deciso, infatti, di promuovere un incontro per i dipendenti propri e delle aziende fornitrici partner nel corso del quale approfondire la conoscenza delle api e dei loro benefici e riflettere sulle azioni che ciascuno può adottare quotidianamente per ridurre la propria impronta ecologica.


Contributo agli SDGs


18/05/2023

Attività di formazione

Grazie ad APAS, si è svolto il percorso di formazione e sensibilizzazione sul tema degli impollinatori e della biodiversità, e di conoscenza e degustazione del prodotto miele. I dipendenti di Baker Hughes, Bermec, Lu.Pre.Val e Ticienne di Talamona hanno preso parte ad un percorso in aula e a una visita in apiario, dove hanno potuto osservare da vicino il lavoro delle api.

13/04/2023

Inaugurazione dell'apiario

Sono state inaugurate le 4 arnie di Baker Hughes e delle sue aziende fornitrici partner Bermec, Lu.Pre.Val e Ticienne. L’apiario ha sede a Talamona, a pochi passi dagli stabilimenti aziendali. Roberto e Marco di Apicoltura Cerri sono gli apicoltori associati APAS che, con metodo biologico, si occuperanno per il prossimo anno della cura delle oltre 200 mila api.

27/08/2023

Smielatura delle arnie

È stata effettuata la smielatura delle 4 arnie adottate da Baker Hughes e dalle sue aziende fornitrici partner Bermec, Lu.Pre.Val e Ticienne a Talamona.

Nonostante le conseguenze del cambiamento climatico abbiamo reso più complicato il lavoro delle api, le piccole impollinatrici ce l’hanno fatta e hanno prodotto un fantastico miele che verrà donato a degli enti di beneficenza attivi sul territorio nell’assistenza ai meno fortunati.

€ 0

raccolti da 0 sostenitori

€ 1.000

al traguardo

    + 0 altri

    LUOGO