Le api e gli insetti impollinatori generano importanti benefici per la società. Con l’impollinazione, infatti, svolgono una funzione strategica per la conservazione della flora, contribuendo al miglioramento ed al mantenimento della biodiversità. Una diminuzione delle api può quindi rappresentare una importante minaccia per gli ecosistemi naturali in cui tutti viviamo.
Ecco perché Baker Hughes e le sue aziende fornitrici partner partner Tecnel, RAM Energy, Contec SPA, Consorzio SIE-TR, Engie, MVN Industrial Solution, BCUBE SPA hanno scelto di sostenere un progetto di apicoltura sociale a Massa, in provincia di Massa e Carrara, dove risiedono i loro stabilimenti produttivi.
Contec SPA ha contribuito alla riqualificazione di un’area abbandonata e di alcuni sentieri all’interno del Parco di Monte di Pasta, realizzando un giardino mellifero con più di dieci specie diverse di piante e fiori capaci di attirare e nutrire gli insetti impollinatori.
Proprio in quest’area del Parco, è stata posizionata un’arnia che ospita una famiglia di api adottata da Contec SPA, con lo scopo di supportare chi ogni giorno si adopera per proteggere la biodiversità del territorio. Per un intero anno, a prendersi cura di queste api sarà un apicoltore professionista, che pratica rigorosamente apicoltura biologica e monitorerà costantemente il loro ciclo di vita e il loro benessere. Le api proteggeranno la biodiversità vegetale locale, mediante la loro attività di impollinazione, e le analisi sul miele potranno rivelare le tipicità dell’ecosistema locale e il suo stato di salute. Il miele prodotto dalle arnie sarà donato ad organizzazioni del Terzo Settore, in un’ottica di solidarietà e inclusione.
Contec SPA si impegna a ridurre l'impatto ambientale delle sue attività negli stabilimenti e nelle corrispondenti comunità locali. Questo progetto non rappresenta solo una testimonianza del suo impegno nella preservazione degli habitat naturali e nella protezione degli ecosistemi, ma è anche un modo concreto per portare un beneficio al territorio: attraverso la creazione del giardino mellifero, infatti, è stata restituita ai cittadini la possibilità di godere e vivere di uno spazio verde all’aperto, ora utilizzabile anche per attività formative e sociali.
Il progetto non si limita alla protezione dell'ambiente, ma si estende anche alla sensibilizzazione dei dipendenti di Baker Hughes e delle sue aziende fornitrici partner sulle emergenze ambientali e climatiche che stiamo vivendo.
Verranno organizzate infatti delle attività formative all’interno dell’area del Parco, dove i dipendenti avranno l’occasione, seguiti da un apicoltore professionista, di approfondire la fantastica organizzazione cooperativa delle api osservando da vicino il loro comportamento, le arnie, il lavoro nell’alveare e degustare il miele. Le attività di formazione però non coinvolgeranno solamente i dipendenti.
L’area riqualificata grazie all’intervento di Baker Hughes e delle aziende fornitrici partner, infatti, verrà messa a disposizione delle scuole del posto per svolgere attività didattiche rivolte agli studenti e verrà utilizzata per laboratori rivolti a persone affette da disabilità e detenuti, in un’ottica di inclusione sociale.
Il progetto Bees For The Future ha offerto ai dipendenti di Baker Hughes e dei suoi fornitori partner un'esperienza formativa unica, grazie alla collaborazione con UISP Grande Età Massa. Nel parco del Monte di Pasta di Massa, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di scoprire i segreti dell’apicoltura, osservando da vicino il lavoro delle api e il loro comportamento nell’alveare. L'iniziativa ha incluso anche attività pratiche dedicate alla scoperta del miele prodotto, evidenziando il legame tra biodiversità e sostenibilità. Un'esperienza che ha unito apprendimento pratico e impegno verso l'ambiente.
Un altro passo avanti per il progetto Bees For The Future: il miele prodotto dai 9 alveari è stato raccolto, confezionato e donato alla Caritas di Massa. Con circa 10 kg per alveare, il miele è stato confezionato e destinato alle famiglie del territorio, creando un legame tangibile tra sostenibilità ambientale e solidarietà.
Questo gesto dimostra come la cura per l’ambiente possa tradursi in azioni concrete di supporto sociale, rafforzando il ruolo delle aziende come agenti di cambiamento positivo.
raccolti da 0 sostenitori
al traguardo