IMPRESE E TERRITORIO

Giardino Mellifero a Valenzano

Valenzano, Puglia, Italia
Parte della campagna Oasi Urbane Coop

Dare nuova vita a una terra sottratta alla criminalità ricreando un habitat ideale per la tutela degli impollinatori e in cui le persone possano avvicinarsi al mondo delle api acquisendo consapevolezza sull’importanza della loro salvaguardia.

A Valenzano, Coop Alleanza 3.0 ha dato un contributo concreto al processo di rigenerazione di uno dei beni confiscati più grandi della regione Puglia, avviato dalla Cooperativa Semi di Vita con il progetto di agricoltura sociale Fattoria dei Primi. In collaborazione con l’associazione Facelia, specializzata in apicoltura didattica urbana, e con la partnership tecnica di PlanBee, è stato realizzato il progetto Giardino Mellifero.

In una parcella dei 26 ettari dei terreni confiscati sono stati messi a dimora 300 alberi e arbusti selezionati per attrarre e offrire nutrimento agli insetti impollinatori, fondamentali per la conservazione della biodiversità ma la cui sopravvivenza è oggi a rischio. A primavera arriveranno anche nuove arnie e famiglie di api a popolare l’apiario urbano, che qui ricopre un importante ruolo produttivo ma soprattutto sociale.

Il nuovo giardino in equilibrio fra persone e Natura sarà infatti luogo di attività di formazione e didattica a cura dell’associazione Facelia, che punta a coinvolgere ancora di più la popolazione e le scuole locali.

L'inaugurazione

Il 30 novembre abbiamo realizzato un grande evento di inaugurazione. Un gruppo di ragazze e ragazzi dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Statale A. de Viti de Marco e dell’Istituto Comprensivo Statale Capozzi Galilei Valezan ha preso parte alla giornata dando un contributo concreto alla messa a dimora delle piante.

A seguire si è tenuta la conferenza stampa di presentazione in cui sono intervenuti il sindaco di Valenzano, Giampaolo Romanazzi, l’assessore comunale all’Ambiente, Claudio di Turi, il presidente del Consiglio di Zona Soci Coop Alleanza 3.0, Lorenzo Marzulli, il presidente della Cooperativa Semi di Vita, Angelo Santoro, il presidente dell’associazione Facelia, Cristian Scalise, e il CEO di PlanBee, Armando Mattei.

In visita al bene confiscato anche il Prefetto di Bari, Antonia Bellomo, che ha messo a dimora un albero insieme al sindaco.

€ 0

raccolti da 0 sostenitori

€ 1.500

al traguardo

    + 0 altri

    LUOGO