Il progetto Aula Verde, realizzato grazie al sostegno di Coop Alleanza 3.0, ha permesso di trasformare l'Orto Frutteto di Santa Maria di Campagna in un’oasi di biodiversità pienamente fruibile dai cittadini attraverso la messa a dimora di circa 400 fra alberi e arbusti e l’installazione di una struttura di outdoor education.
L'intervento è stato realizzato in collaborazione con l'associazione Cosmonauti a.p.s., che in accordo con il Comune gestisce l'area curando la manutenzione e la valorizzazione del verde anche grazie a laboratori e momenti di formazione che coinvolgono famiglie, anziani, scuole e ragazze e ragazzi con disabilità che qui svolgono attività di ortoterapia.
Il progetto Aula Verde punta a valorizzare questo importante spazio della città proprio nella sua duplice funzione, naturalistica e educativa: sono stati ampliati i filari di varietà da frutto antiche, da decenni conservate nel frutteto, sono state realizzate bordure e aiuole fiorite che attireranno e daranno nutrimento agli insetti impollinatori e, la prossima primavera, verrà installata una struttura per ospitare bambini e ragazzi che qui, guidati dall'associazione, potranno fare didattica all'aperto a contatto con la Natura.
Il 27 novembre il progetto Aula Verde è stato inaugurato con un evento che ha visto la partecipazione dell'assessore al Verde del Comune di Piacenza, Paolo Mancioppi, della presidente del Consiglio di Zona Soci Coop Alleanza 3.0, Paola Rossi, del presidente dell’associazione Cosmonauti a.p.s., Javier D’Argenio, e del CEO di PlanBee, Armando Mattei.
Dopo la conferenza stampa i partecipanti, aiutati dai numerosi volontari dell'associazione Cosmonauti, hanno messo a dimora i nuovi alberi da frutto di varietà antiche che sono andati ad arricchire i filari già esistenti.
Il prossimo appuntamento è in primavera, per l'installazione della struttura didattica.
Dopo aver trasformato a novembre 2021 l’Orto Frutteto di Santa Maria di Campagna in una oasi di biodiversità fruibile dai cittadini attraverso la messa a dimora di circa 400 fra alberi e arbusti, i volontari dell’Associazione Cosmonauti hanno posato l’impianto di irrigazione che consentirà di innaffiare il frutteto nei mesi più caldi.
raccolti da 0 sostenitori
al traguardo